Perché siamo l’ultima
generazione a poter
fare qualcosa

Che cos’è Italy Goes Green?

Italy Goes Green nasce dall’iniziativa di Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano
per coinvolgere tutti, giovani e non, nella lotta al cambiamento climatico.

Perché crediamo che per trovare soluzioni efficaci, bisogna innanzitutto porsi le giuste domande.

Il nostro obiettivo?
Formulare 10 domande trasformative che possano stimolare le riflessioni e le discussioni di politici e decision-maker riuniti a Glasgow per la COP26, indirizzandole verso soluzioni concrete e realizzabili.

Come funziona?

Italy Goes Green è organizzato in tre fasi:

Una prima fase preparatoria di raccolta delle domande su 10 aree
tematiche strategiche nella lotta al cambiamento climatico, coinvolgendo tutti in un processo interamente digitale e inclusivo.

Il 1° ottobre ci sarà un evento con  panel istituzionale e workshop, durante il quale 50 giovani saranno chiamati a finalizzare 10 domande trasformative confrontandosi con mondo istituzionale e imprenditoriale.

L’output dell’evento verrà poi ufficialmente consegnato alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26 e sarà il protagonista di altre iniziative di disseminazione, a partire dall’evento del 2 ottobre che si terrà alla Biblioteca degli alberi di Milano.

Una prima fase preparatoria di raccolta delle domande su 10 aree tematiche strategiche nella lotta al cambiamento climatico, coinvolgendo tutti in un processo interamente digitale e inclusivo.

Il 1° ottobre ci sarà un evento con panel istituzionale e workshop, durante il quale 50 giovani saranno chiamati a finalizzare 10 domande trasformative confrontandosi con mondo istituzionale e imprenditoriale.

L’output dell’evento verrà poi ufficialmente consegnato alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26 e sarà il protagonista di altre iniziative di disseminazione, a partire dall’evento del 2 ottobre che si terrà alla Biblioteca degli alberi di Milano.

Aree tematiche

Ecco le 10 aree tematiche su cui devono concentrarsi gli sforzi per rispondere in modo efficace al cambiamento climatico.

Mobilità e Infrastrutture

Mobilità e Infrastrutture

Il settore dei trasporti rappresenta il 15% delle emissioni globali di gas a effetto serra.  Parlare di mobilità sostenibile vuol dire progettare nuovi mezzi di spostamento più efficienti e meno inquinanti, e lavorare sulle infrastrutture di mobilità pubbliche e private, considerando al tempo stesso l’impatto sociale e economico di queste scelte.

Energia

Energia

Oggi la produzione di energia è una delle fonti principali e conosciute di CO2, m è anche ciò che rende possibili la maggior parte delle attività umane. Per ridurre l’impatto di questo settore essenziale per supportare tutta l’economia e la vita umana, la ricerca volge a rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Educazione e Consapevolezza

Educazione e Consapevolezza

L’istruzione è l’elemento fondamentale per rispondere in maniera puntuale al cambiamento climatico, mobilitando tutte le risorse umane e economiche di cui abbiamo bisogno. La consapevolezza di ciò che sta succedendo al nostro pianeta, aiuta le persone a comprendere il cambiamento climatico e a cambiare i propri comportamenti per mitigarne le conseguenze.

Utilizzo del suolo e Agricoltura

Utilizzo del suolo e Agricoltura

Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), circa il 25% delle emissioni globali di gas a effetto serra sono riconducibili all’utilizzo di suolo, legato alla deforestazione e alle pratiche agricole. Se gestito in maniera responsabile e sostenibile però, il suolo può diventare anche una risorsa fondamentale per combattere il cambiamento climatico.

Manifattura e Industria 4.0

Manifattura e Industria 4.0

L’industria manifatturiera è responsabile del 40% delle emissioni globali, legate soprattutto alla produzione di carta, ferro, alluminio, prodotti chimici e cemento. Per ridurre l’impatto di questo settore, è necessario da una parte espandere la vita utile dei prodotti e dall’altra ridurre i consumi legati ai loro processi produttivi.

Gestione dei rifiuti e Economia Circolare

Gestione dei rifiuti e Economia Circolare

Le filiere della gestione dei rifiuti e della produzione di biomasse – legate a doppio filo ad altri fenomeni quali deforestazione, allevamenti intensivi, lotta agli sprechi alimentari – sono responsabili di circa 1/3 delle emissioni di CO2. Per essere efficace, questo nuovo modello circolare deve essere capillare e toccare ogni aspetto della nostra quotidianità.

Finanza Sostenibile e Investimenti

Finanza Sostenibile e Investimenti

Le drammatiche conseguenze del cambiamento climatico e del degrado ambientale hanno portato la necessità di un’economia più sostenibile in cima all’Agenda 2030 dell’ONU. Questa trasformazione richiede grandi investimenti su tutti i settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra, ovvero agricoltura, trasporti, industria e edifici.

Smart Cities & Vita nelle aree urbane

Smart Cities & Vita nelle aree urbane

In un mondo nel quale più del 55% della popolazione vive all’interno di un’area urbana è necessario creare città più efficienti e sostenibili. L’’innovazione diventa l’alleato fondamentale attraverso l’applicazione di nuove tecnologie, quali l’IoT e l’analisi in tempo reale dei dati generati, per la gestione ottimizzata delle risorse all’interno delle aree urbane.

Biodiversità Terrestre e Oceani

Biodiversità Terrestre e Oceani

Oggi la biodiversità del nostro Pianeta è minacciata. È difficile quantificare il danno legato all’innalzamento delle temperature, ma è indubbio che questo sta già causando squilibri sugli ecosistemi naturali, sia terrestri che marini, che porteranno sempre più specie a migrare, estinguersi o in alcuni casi proliferare in modo incontrollato.

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Il cambiamento climatico sta influenzando negativamente la salute umana. Nonostante l’aumento progressivo dell’aspettativa di vita negli ultimi anni, occorre rendere più efficienti i sistemi sanitari, migliorare ulteriormente i servizi igienico-sanitari e puntare sulla formazione di professionisti della medicina in tutte le parti del mondo.

Aree tematiche

 

Ecco le 10 aree tematiche su cui devono concentrarsi gli sforzi per rispondere in modo efficace al cambiamento climatico.

Utilizzo del suolo e Agricoltura

Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), circa il 25% delle emissioni globali di gas a effetto serra sono riconducibili all’utilizzo di suolo, legato alla deforestazione e alle pratiche agricole. Se gestito in maniera responsabile e sostenibile però, il suolo può diventare anche una risorsa fondamentale per combattere il cambiamento climatico.

Smart Cities e Vita nelle aree urbane

In un mondo nel quale più del 55% della popolazione vive all’interno di un’area urbana è necessario creare città più efficienti e sostenibili. L’’innovazione diventa l’alleato fondamentale attraverso l’applicazione di nuove tecnologie, quali l’IoT e l’analisi in tempo reale dei dati generati, per la gestione ottimizzata delle risorse all’interno delle aree urbane.

Mobilità e Infrastrutture

Il settore dei trasporti rappresenta il 15% delle emissioni globali di gas a effetto serra.  Parlare di mobilità sostenibile vuol dire progettare nuovi mezzi di spostamento più efficienti e meno inquinanti, e lavorare sulle infrastrutture di mobilità pubbliche e private, considerando al tempo stesso l’impatto sociale e economico di queste scelte.

Manifattura e Industria 4.0

L’industria manifatturiera è responsabile del 40% delle emissioni globali, legate soprattutto alla produzione di carta, ferro, alluminio, prodotti chimici e cemento. Per ridurre l’impatto di questo settore, è necessario da una parte espandere la vita utile dei prodotti e dall’altra ridurre i consumi legati ai loro processi produttivi.

Biodiversità Terrestre e Oceani

Oggi la biodiversità del nostro Pianeta è minacciata. È difficile quantificare il danno legato all’innalzamento delle temperature, ma è indubbio che questo sta già causando squilibri sugli ecosistemi naturali, sia terrestri che marini, che porteranno sempre più specie a migrare, estinguersi o in alcuni casi proliferare in modo incontrollato.

Energia

Oggi la produzione di energia è una delle fonti principali e conosciute di CO2, m è anche ciò che rende possibili la maggior parte delle attività umane. Per ridurre l’impatto di questo settore essenziale per supportare tutta l’economia e la vita umana, la ricerca volge a rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Gestione dei rifiuti e Economia Circolare

Le filiere della gestione dei rifiuti e della produzione di biomasse – legate a doppio filo ad altri fenomeni quali deforestazione, allevamenti intensivi, lotta agli sprechi alimentari – sono responsabili di circa 1/3 delle emissioni di CO2. Per essere efficace, questo nuovo modello circolare deve essere capillare e toccare ogni aspetto della nostra quotidianità.

Salute e Benessere

Il cambiamento climatico sta influenzando negativamente la salute umana. Nonostante l’aumento progressivo dell’aspettativa di vita negli ultimi anni, occorre rendere più efficienti i sistemi sanitari, migliorare ulteriormente i servizi igienico-sanitari e puntare sulla formazione di professionisti della medicina in tutte le parti del mondo.

Educazione e Consapevolezza

L’istruzione è l’elemento fondamentale per rispondere in maniera puntuale al cambiamento climatico, mobilitando tutte le risorse umane e economiche di cui abbiamo bisogno. La consapevolezza di ciò che sta succedendo al nostro pianeta, aiuta le persone a comprendere il cambiamento climatico e a cambiare i propri comportamenti per mitigarne le conseguenze.

Finanza Sostenibile e Investimenti

Le drammatiche conseguenze del cambiamento climatico e del degrado ambientale hanno portato la necessità di un’economia più sostenibile in cima all’Agenda 2030 dell’ONU. Questa trasformazione richiede grandi investimenti su tutti i settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra, ovvero agricoltura, trasporti, industria e edifici.

Scopri le 10 domande trasformative

I partecipanti all’evento del 1 Ottobre hanno finalizzato 10 domande trasformative!

SCOPRI LE DOMANDE

Scopri le 10 domande trasformative

I partecipanti all’evento del 1 Ottobre hanno finalizzato 10 domande trasformative!

SCOPRI LE DOMANDE

Le iscrizioni per l’evento dell’1 ottobre di Italy Goes Green sono chiuse

Non ti sei iscritto in tempo all’evento dell’1 ottobre? Prendi parte alla prima iniziativa di disseminazione! L’appuntamento è il 2 ottobre all’evento All 4 BAM: i giovani prendono la parola.

Hai dubbi o bisogno di chiarimenti su cosa stiamo
facendo con Italy Goes Green? Oppure vuoi
collaborare all’organizzazione con la tua azienda
o con la tua associazione?

Scrivici a team@officineitalia.org

Perché Italy Goes Green?

Perché siamo l’ultima generazione a poter fare qualcosa per salvare il clima del pianeta.

Vogliamo attivare un processo collaborativo, coinvolgendo tutti, giovani e non

 

Questo sarà orientato all’individuazione di un pool di “domande”
con forte potenza ispirazionale sul tema del cambiamento climatico.

Vogliamo innovare

Sperimentando un processo di “question sourcing” su una piattaforma virtuale, applicando il crowdsourcing alla raccolta di domande su temi specifici relativi al cambiamento climatico.

Vogliamo essere protagonisti attivi nella lotta al cambiamento climatico

Coinvolgendo vari attori che congiuntamente possano affrontare il tema del cambiamento climatico ciascuno dalla propria peculiare posizione.

Vogliamo creare sinergie internazionali

Creare un passaggio di consegne virtuale tra le istanze giovanili espresse durante l’evento e la COP26 di Glasgow.

Vogliamo attivare un processo collaborativo, coinvolgendo tutti, giovani e non

Questo sarà orientato all’individuazione di un pool di “domande” con forte potenza ispirazionale sul tema del cambiamento climatico.

Vogliamo innovare

Sperimentando un processo di “question sourcing” su una piattaforma virtuale, applicando il crowdsourcing alla raccolta di domande su temi specifici relativi al cambiamento climatico.

Vogliamo essere protagonisti attivi nella lotta al cambiamento climatico

Coinvolgendo vari attori che congiuntamente possano affrontare il tema del cambiamento climatico ciascuno dalla propria peculiare posizione.

Vogliamo creare sinergie internazionali

Creare un passaggio di consegne virtuale tra le istanze giovanili espresse durante l’evento e la COP26 di Glasgow.

Chi ha lanciato Italy Goes Green?

Italy Goes Green è la proposta evento lanciata da Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di Asvis e ANCI
per prendere parte a All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione Ecologica nell’ambito degli eventi preparatori
in vista della Pre-COP26 che si terrà a Settembre a Milano.

Organizzatori:

Community:

Media Partner:

Chi ha lanciato Italy Goes Green?

Italy Goes Green è la proposta evento lanciata da Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di Asvis e ANCI per prendere parte a All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione Ecologica nell’ambito degli eventi preparatori in vista della Pre-COP26 che si terrà a Settembre a Milano.

Community:

Media Partner: