Il contesto
COP26
Il Regno Unito ospiterà la 26a Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26) a Glasgow, dal 1 al 12 Novembre 2021. Si tratta di un appuntamento fondamentale in cui le delegazioni internazionali si troveranno per discutere gli obiettivi preposti di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C sopra i valori pre-industriali, raggiungere la neutralità in termini di emissioni di CO2, entro il 2050, proteggere la comunità e gli habitat naturali ripristinando gli ecosistemi compromessi dal cambiamento climatico, finanziare lo sviluppo con investimenti massicci nel settore pubblico e privato sul clima per assicurare la neutralità.


Pre-COP26
Ogni Conferenza delle Parti (COP) dell’UNFCCC, la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, è preceduta da un evento preparatorio, Pre-COP, che si svolge circa un mese prima della Conferenza. L’obiettivo di Pre-COP è fornire ad un gruppo selezionato di Paesi un ambiente informale dove incontrarsi, dialogare, condividere le loro prospettive su temi chiave dei negoziati e indirizzare le successive discussioni.
In preparazione di COP-26, la Pre-COP si svolgerà a Milano dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2021. Alla conferenza parteciperanno dai 35 ai 40 Paesi, i rappresentanti del Segretariato e i presidenti degli organi sussidiari dell’UNFCCC e molti stakeholders che giocano un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e nella transizione ecologica.
Il format
Di seguito degli approfondimenti relativi alle diverse fasi in cui si articola l’iniziativa:
Che cos’é una domanda trasformativa
Una domanda trasformativa è una domanda capace di innescare una riflessione collettiva che riesca a creare un impatto. Il risultato finale di Italy Goes Green sarà una lista di 10 domande trasformative che possano influenzare il dibattito politico, sociale, economico e ambientale intorno al problema del cambiamento climatico e orientare le scelte e le soluzioni che verranno discusse e adottate dai leader mondiali nell’ambito di COP26.
Perché un processo di Question Sourcing virtuale
Uno degli obiettivi di Italy Goes Green è innovare. Il Question Sourcing è un approccio utilizzato nei processi di open innovation per permettere ad un gran numero di individui (appunto, il crowd, la folla) di interrogarsi collettivamente e partecipare attivamente ad un processo di innovazione al fine di trovare nuove soluzioni. In Italy Goes Green utilizzeremo il Question Sourcing per raccogliere domande su temi specifici relativi al cambiamento climatico sperimentando questo processo su una piattaforma virtuale. L’obiettivo del Question Sourcing virtuale è quello di raccogliere il maggior numero possibile di domande per attivare riflessioni e idee già nei mesi precedenti all’evento e creare una community per stimolare il dibattito intorno ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità attraverso i canali social e il sito ufficiale di Italy Goes Green.
Evento Live 1 Ottobre 2021
L’evento di Italy Goes Green si terrà il 1° Ottobre 2021 in presenza e in diretta streaming. I protagonisti dell’evento saranno 50 giovani under 30, con il supporto di moderatori esperti di design thinking e l’ispirazione da parte di keynote speaker da aziende best-in-class. L’obiettivo dei giovani partecipanti, che saranno divisi in team da 5 persone, sarà quello di elaborare 10 domande trasformative su tematiche selezionate, che possano influenzare il dibattito politico, sociale, economico e culturale legato al cambiamento climatico.
La mattinata dell’evento sarà incentrata su una tavola rotonda con esponenti del mondo istituzionale, accademico e del terzo settore. È inoltre previsto un focus panel sul tema dell’impatto delle nuove tecnologie nella lotta al cambiamento climatico. Nel pomeriggio si svolgeranno invece i lavori per l’individuazione delle domande.
Road to Glasgow – COP26
La COP26 di Glasgow rappresenta solamente il culmine di una importante serie di eventi, frutto dell’impegno della presidenza, sul tema del cambiamento climatico. La strada è in effetti cominciata a dicembre 2020, quando Regno Unito e Francia hanno co-ospitato il Climate Ambition Summit, in cui 75 leader da tutto il mondo si sono incontrati, impegnandosi per nuovi obiettivi e fissando 28 nuovi NDC (i.e. nationally determined contribution). A partire da questo summit, oltre 10 eventi sono stati organizzati, dalla P4G di Seoul alla climate week di New York a settembre, passando per il G7 di Cornwall. La PRE-COP26, a cavallo fra settembre e ottobre, costituisce la più importante pietra miliare di questo percorso, riunendo i ministri di un gruppo rappresentativo di paesi per aprire le discussioni sugli aspetti critici della negoziazione.
Le iscrizioni per l’evento dell’1 ottobre di Italy Goes Green sono chiuse
Non ti sei iscritto in tempo all’evento dell’1 ottobre? Prendi parte alla prima iniziativa di disseminazione! L’appuntamento è il 2 ottobre all’evento All 4 BAM: i giovani prendono la parola.
Hai dubbi o bisogno di chiarimenti su cosa stiamo
facendo con Italy Goes Green? Oppure vuoi
collaborare all’organizzazione con la tua azienda
o con la tua associazione?
Scrivici a team@officineitalia.org
Chi ha lanciato Italy Goes Green?
Italy Goes Green è la proposta evento lanciata da Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di Asvis e ANCI
per prendere parte a All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione Ecologica nell’ambito degli eventi preparatori
in vista della Pre-COP26 che si terrà a Settembre a Milano.
Organizzatori:
Community:
Media Partner:
Chi ha lanciato Italy Goes Green?
Italy Goes Green è la proposta evento lanciata da Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di Asvis e ANCI per prendere parte a All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione Ecologica nell’ambito degli eventi preparatori in vista della Pre-COP26 che si terrà a Settembre a Milano.